Welcome To Our Awesome Magazine WordPress Theme
 

Romanticismo e Radicalismo, Dante Gabriel Rossetti e Elisabeth Siddal alla Tate Britain di Londra


La Tate Britain presenta una grande mostra che illustra il romanticismo e il radicalismo della generazione Rossetti – Dante Gabriel, Christina ed Elizabeth (nata Siddal) – mettendo in mostra il loro approccio rivoluzionario alla vita, all’amore e all’arte. Attraversando e oltre gli anni preraffaelliti, la mostra presenta oltre 150 dipinti e disegni, nonché fotografie, design, poesie e altro ancora.

Questa è la prima retrospettiva di Dante Gabriel Rossetti mai tenutasi alla Tate e la più grande mostra del suo lavoro in due decenni. Abbraccia i due movimenti d’avanguardia da lui originati, riunendo tutti e tre i suoi dipinti ad olio preraffaelliti e molte delle sue successive tele estetiche iconiche. Questa è anche la prima retrospettiva di Elizabeth Siddal da 30 anni, con i suoi rari acquerelli sopravvissuti e importanti disegni. La poesia di Christina e Dante Gabriel si intreccia con queste opere d’arte attraverso la parola parlata e le edizioni splendidamente illustrate del loro lavoro.

I Rossetti hanno guidato una controcultura progressista, fondendo passato e presente per reinventare l’arte e la vita per un mondo moderno in rapida evoluzione. Figli di un rivoluzionario italiano in esilio, sono cresciuti a Londra in una famiglia di studiosi e hanno iniziato la loro carriera artistica da adolescenti. La mostra inizia con una celebrazione del loro giovane talento, aprendosi con la prima edizione di poesie di Christina, pubblicata quando aveva 16 anni, e Ecce Ancilla Domine (L’Annunciazione) 1850 di Dante Gabriel, il dipinto crudo ed evocativo per il quale Christina e il loro fratello William Michael posato. Questo è circondato da un’installazione audio della poesia di Christina e seguita da esempi di disegni adolescenziali di Dante Gabriel, che riflettono la sua abilità precoce e il suo entusiasmo per voci originali come William Blake e Edgar Allan Poe.

Dante Gabriel RossettiLa Ghirlandata1873© Guildhall Art Gallery

Le opere degli anni preraffaelliti dimostrano come lo spirito della rivoluzione popolare abbia ispirato questi artisti a dare inizio al primo movimento d’avanguardia britannico, ribellandosi al dominio della Royal Academy sullo stile e sui contenuti artistici. Forme più personali di rivoluzione vengono esplorate attraverso il rifiuto dei Rossetti di rispettare i vincoli della società vittoriana. Opere come Found di Dante Gabriel iniziata nel 1854, Lady Clare di Elizabeth Siddal nel 1857 e il poema di Christina The Goblin Market nel 1859 mostrano come mettessero in discussione l’amore in un mondo disuguale e materialista.

Dante Gabriel RossettiLady Lilith, 1866-1868 (altered 1872-1873)Delaware Art Museum, Samuel and Mary R. Bancroft Memorial, 1935


A seguito di nuove ricerche, gli acquerelli sopravvissuti di Elizabeth vengono mostrati in un dialogo bidirezionale con opere contemporanee di Dante Gabriel, esplorando l’amore moderno in ambientazioni medievali simili a gioielli. Come artista della classe operaia che era in gran parte autodidatta, il lavoro di Elizabeth era molto originale e inventivo, ma è stato spesso messo in ombra dalla sua mitizzazione come musa tragica. Il suo lavoro insieme a quello di Dante Gabriel segna il punto di svolta dal preraffaellismo allo stile estetico fantasioso ed espressivo.

Dante Gabriel RossettiPaolo and Francesca da Rimini1855© Tate Purchased with assistance from Sir Arthur Du Cros Bt and Sir Otto Beit KCMG through the ArtFund 1916


La mostra dà uno sguardo nuovo agli affascinanti miti che circondano le relazioni non convenzionali tra Dante Gabriel, Elizabeth Siddal, Fanny Cornforth e Jane Morris. I ritratti estetici dell’ultima parte della carriera di Dante Gabriel, come Bocca Baciata 1859, Beata Beatrix c.1864-70 e The Beloved 1865-73, sono mostrati nel contesto dei risultati e delle esperienze delle donne lavoratrici che li hanno ispirati. La mostra esplora anche come l’evoluzione poetica e artistica della femme fatale abbia influenzato opere come Lady Lilith 1866-8 e Mona Vanna 1866.

Dante Gabriel RossettiVenus Verticordia1868© Private Collectio


Accanto all’arte e alla poesia, i visitatori possono sperimentare come i nuovi stili di vita pionieristici dei Rossetti hanno trasformato gli interni domestici attraverso mobili, abbigliamento e design contemporanei. La mostra si conclude mostrando come i Rossetti abbiano ispirato la generazione successiva, compresi i figli adolescenti di William Michael che gestivano la rivista anarchica The Torch, e come continuino a influenzare l’arte e la cultura radicale fino ad oggi.


Written by

Fondatore, editore e direttore responsabile di JACH - Journal of Art & Heritage. Opera nel settore dell’Art Wealth Management e nello specifico nella valorizzazione delle collezioni e patrimoni familiari. Lunga esperienza nella comunicazione finanziaria e istituzionale che ne fa una delle sue principali specializzazioni. Responsabile di FIRSTArte del quotidiano di Economia e Finanza FIRSTonline. Già docente universitario in Economia dell’Arte. Giornalista, autore di libri e responsabile di collane editoriali dedicate all’arte e mercato. Socia: Mensa e ICOM International Council of Museums Italia. Opera come Consulente accreditato OAM (Organismo Agenti e Mediatori finanziari) in Finanza d'Impresa

No comments

LEAVE A COMMENT