Welcome To Our Awesome Magazine WordPress Theme
 

Arnold Scaasi, biografia di un fashion designer che creò la versione americana del glamour


Anche quando si è trattato di cognomi, Arnold Scaasi ha capito l’importanza di aggiungere uno svolazzo. Lo stilista – che, riporta WWD, è scomparso nel 2015 all’età di 85 anni – era nato Arnold Isaacs, nome che ha poi cambiato in Scaasi, dando un’aria di esotismo alla sua prosaica educazione canadese. (Ha persino blasonato il nome su una targa di vanità.) Stava già facendo proclami di moda (non verbali) all’età di 4 anni, quando ha tagliato le maniche dell’abito da sera di sua madre. Da adolescente, ha ampliato le sue idee sullo stile tramite una zia elegante che indossava Vionnet, Schiaparelli e Chanel. Dopo aver studiato alla Cotnoir-Capponi School of Design di Montreal (che era affiliata alla famosa Chambre Syndicale de la Haute Couture di Parigi), ha rifiutato un lavoro per Christian Dior, preferendo lasciare il segno negli Stati Uniti. È stato questo rifiuto a definire, in un certo senso, la carriera di Scaasi: invece di entrare a far parte dell’establishment della couture parigina, avrebbe creato una versione americana del glamour.

La modella indossa un lungo fodero bianco in crepe di rayon e acetato con paillettes bianche cucite all over di Rappi, Inc. orecchini a forma di albero di strass con gocce di diamanti gialli di Scaasi e anello turchese Cadoro.
Glamour Nov 1960 © Bert Stern

Divenne un protetto di Charles James, il leggendario couturier di origine britannica di New York, che applicò tecniche scultoree innovative ai suoi abiti, una tattica che Scaasi avrebbe poi applicato al proprio lavoro. Il designer ha sviluppato un gusto per l’esagerazione per tutta la vita: “Non sono un designer minimalista!” ha dichiarato una volta. “I vestiti con qualche ornamento sono più interessanti da guardare e più divertenti da indossare.” Ora che sfoggiare un po’ di haute athleisure significa praticamente travestirsi, quella di Scaasi è un’arte molto deplorata. In un profilo del New York Magazine, Rivers ha riassunto perfettamente l’approccio del designer: “Con uno Scaasi, devi vestirti e vuoi fare un ingresso. Non ti rilassi nei suoi abiti. Se vuoi rilassarti, prendi un Barcalounger. “

Horst P. Horst cattura la leggendaria modella Veruschka in questa fotografia, apparsa su Vogue il 15 novembre 1966. Indossa vorticosi pigiami da sera a righe di Arnold Scaasi, che, all’epoca, erano un’alternativa eccezionalmente elegante e progressista ai tradizionali abiti da sera. È seduta accanto a una scultura di Marisol, che funziona bene con i colori che indossa e la forma che crea con la sua posizione dichiarata. Le ombre di entrambi i soggetti contro una parete verde rendono misterioso questo particolarmente esotico e borderline.
Archivio Condé Nast Vogue, 15 novembre 1966 © Horst P.Horst

Nel 1956, seguendo il suo slancio dopo che un cappotto da lui disegnato fece la copertina del numero di Natale di Vogue, Scaasi lanciò la sua omonima linea di prêt-à-porter. Otto anni dopo, ha fatto la mossa insolita di abbandonare il prêt-à-porter – ha trovato la Seventh Avenue troppo giovane e orientata alle tendenze – e ha avviato il suo salone di alta moda.

Mary Jane Russell indossa un cappotto da sera in raso rosso con pieghe tipo kabuki, con un cappello a crisantemo ingioiellato.
Cappotto di Arnold Scaasi © Richard Rutledge

Ha vestito una straordinaria varietà di donne: dive (Barbra Streisand, Bette Midler, Beverly Sills, Aretha Franklin), conduttrice (come Barbara Walters), star della vecchia Hollywood (Elizabeth Taylor, Joan Crawford), comici (come Joan Rivers), socialite (Carolyne Roehm, Ivana Trump) e artisti (come Louise Nevelson). Ha anche equipaggiato una serie di First Ladies oltre le linee del partito, da Mamie Eisenhower a Hillary Clinton.

Barbra Straisand wearing Arnold Scaasi 1969
Photo Lawrence Schiller

Ha dedicato un capitolo a Clinton nel suo racconto, Women I Have Dressed (And Undressed), ammettendo che inizialmente era riluttante a vestirla poiché aveva lavorato per così tante First Ladies repubblicane. “Sono ancora pazzo di Barbara e Laura [Bush]”, ha concluso, “ma dopotutto, un ragazzo deve giocare un po’ sul campo”. È forse meglio ricordato per aver vestito Streisand con una tuta da film per vincere l’Oscar del 1969 per Funny Girl, una mossa che all’epoca provocò onde d’urto. Ha anche fornito il suo guardaroba stravagante in On a Clear Day, You Can See Forever: i caftani con stampa a zigzag non sono mai stati così belli. Sebbene possa essere stato antiquato nel suo approccio, Scaasi ha adottato presto alcune mosse ormai banali nella sua carriera.

Nena von Schlebrugge in tuta rosa in crêpe con pistacchio vestaglia in raso verde di Scaasi,
Vogue, 15 novembre 1964 © Horst P.Horst

È stato uno dei primi a utilizzare i trunk show come un modo per costruire la sua clientela e ha abbracciato le licenze negli anni ’50. Ha introdotto una fragranza caratteristica nel 1989 e ha iniziato a disegnare una linea QVC nel 1993, quando lo shopping televisivo aveva ancora un soffio di déclassé. Sebbene i suoi progetti siano rimasti decisamente old-school, il suo modello di business era tutt’altro che. Ma anche se ha innovato in quelle aree, è rimasto fedele al suo impulso iniziale: far sembrare le donne, non cool, ma semplicemente fantastiche.

Model Wearing An Arnold Scaasi Dress
Photographer Horst P. Horst

Written by

Fondatore, editore e direttore responsabile di JACH - Journal of Art & Heritage. Opera nel settore dell’Art Wealth Management e nello specifico nella valorizzazione delle collezioni e patrimoni familiari. Lunga esperienza nella comunicazione finanziaria e istituzionale che ne fa una delle sue principali specializzazioni. Responsabile di FIRSTArte del quotidiano di Economia e Finanza FIRSTonline. Già docente universitario in Economia dell’Arte. Giornalista, autore di libri e responsabile di collane editoriali dedicate all’arte e mercato. Socia: Mensa e ICOM International Council of Museums Italia. Opera come Consulente accreditato OAM (Organismo Agenti e Mediatori finanziari) in Finanza d'Impresa

No comments

LEAVE A COMMENT