A prima vista è una scena invernale dall’aspetto essenziale, piuttosto desolata; una fila di abeti si erge contro una nevicata mentre una nebbia scura incombe come un drappo su una chiesa lontana. Osservando più da vicino è possibile vedere un uomo appoggiato ad una delle rocce. Le sue mani sono alzate in preghiera; una croce di legno incastrata nel fogliame dell’albero è l’oggetto apparente della sua meditazione.
Un ulteriore dettaglio complica le cose: un paio di stampelle giacciono abbandonate nella neve, dando la sensazione che la figura abbia barcollato verso le rocce come se avesse improvvisamente riconosciuto un luogo di rifugio. Ora forse con un po’ più di attenzione è possibile vedere una relazione tra gli alberi e la chiesa lontana; come le loro forme siano le stesse, i loro pinnacoli gotici raggiungano gli stessi toni pesca dell’alba imminente. Entrambi simboleggiano la speranza della risurrezione; i nuovi germogli d’erba che spuntano nella neve raccontano di una nuova stagione proprio dietro l’angolo. Secondo lo storico dell’arte William Vaughan, i dipinti di Friedrich erano tentativi di catturare “l’anelito dell’uomo verso l’infinito e la sua perpetua separazione da esso”.
Lo stile pittorico di Friedrich prevedeva quasi sempre la rappresentazione di un vasto paesaggio, in particolare i terreni accidentati delle Alpi e le coste pianeggianti e suggestive della Germania settentrionale. In questi contesti, spesso collocava la presenza umana come un modo per esprimere la scala e anche per attirare l’attenzione su un aspetto metafisico, di contemplazione sul posto dell’umanità in un universo più grande.
Friedrich una volta disse: “L’artista non dovrebbe dipingere solo ciò che vede davanti a sé, ma anche ciò che vede dentro di sé”. Ai suoi occhi, la contemplazione e la risposta emotiva alla natura erano di primario interesse.
Friedrich ha influenzato molti artisti importanti, tra cui il suo contemporaneo Johan Christian Dahl, e i più moderni Gerhard Richter, Mark Rothko e Arnold Böcklin.
Paesaggio invernale (Winterlandschaft) è un dipinto romantico ad olio su tela creato da Caspar David Friedrich nel 1811. Collezione National Gallery di Londra.