Ottenere una valutazione professionale è essenziale quando si assicura una collezione d’arte. Una valutazione valuta oggettivamente il valore dell’opera d’arte e aiuta a garantire che la collezione abbia un’adeguata copertura assicurativa. Una valutazione può anche aiutarti a stabilire la provenienza dell’opera d’arte, che è una registrazione della storia della proprietà, delle sue condizioni e autenticità. Queste informazioni sono fondamentali per l’assicurazione, poiché aiutano gli assicuratori a comprendere i rischi associati all’assicurazione dell’opera d’arte e a stabilire un premio adeguato
Inoltre con la possibilità di poter fruire del Digital Product Passport in blockchain il percorso assicurativo sarà facilitato. Un passaporto digitale del prodotto fornisce dettagli essenziali sul ciclo di vita di un prodotto e, se abbinato alla trasparenza della blockchain, offre una sicurezza senza pari contro le contraffazioni. Inoltre in un mondo sempre più interessato a processi di sostenibilità non di meno l’importanza del DPP è anche lo nuovo strumento di engagement. Abbiamo messo in atto una collaborazione tecnologica con per assistere questo mercato offrendo DPP certificati digitali autentici, protetti su blockchain, documenti in Web3 che aiutano i collezionisti a fare la scelta assicurativa che soddisfi le loro specifiche esigenze.
Perchè la blockchain e il DPP sosterrà la migliore scelta assicurativa per la protezione di un bene da collezione come l’arte?
L’arte è uno dei beni più preziosi e apprezzati al mondo. Rappresenta la creatività, l’abilità e la prospettiva unica degli artisti e può avere un immenso valore sentimentale e monetario per collezionisti e istituzioni. Tuttavia, come ogni bene di valore, l’arte non è immune da rischi quali furto, danneggiamento e perdita. L’assicurazione sull’arte protegge i collezionisti e le istituzioni, coprendo le loro opere d’arte da vari rischi, dal danno ambientale o dalla cattiva gestione al vandalismo deliberato o al furto. Comprendere come funziona l’assicurazione d’arte, i diversi tipi di assicurazione d’arte disponibili e la copertura e le esclusioni delle polizze assicurative d’arte può aiutare a scegliere la polizza giusta per la tua collezione.
L’assicurazione privata sull’arte è rivolta ai singoli collezionisti e alle loro collezioni d’arte. In linea di massima offre copertura per opere d’arte possedute da individui, famiglie o proprietà, come dipinti, sculture, oggetti d’antiquariato, gioielli, orologi e altri oggetti da collezione. L’assicurazione privata sulle opere d’arte può coprire anche le opere d’arte in prestito o temporaneamente conservate altrove. Le polizze dei proprietari di case forniscono una certa copertura per i beni personali, comprese le opere d’arte. Tuttavia, i limiti di copertura per le collezioni d’arte sono da valutare di volta in volta circa del valore totale della struttura edilizia. Ciò potrebbe non essere sufficiente per collezioni di alto valore. La maggior parte delle polizze dei proprietari di casa non riesce a coprire opere d’arte, oggetti d’antiquariato e altri oggetti da collezione, limitando la percentuale dell’importo totale della copertura per tutti i tuoi beni. Le polizze perciò vanno stipulate di volta in volta e valutato se in caso di opere importanti procedere con polizze mirate fine art. Mentre nel caso di musei, gallerie e altre organizzazioni artistiche l’assicurazione fornisce copertura per le collezioni d’arte possedute da istituzioni o affidate loro da collezionisti d’arte privati , che potremmo chiamare assicurazione istituzionale. Tale tipologia può coprire molti rischi, come furto, danni e smarrimento. Può coprire anche i danni causati durante mostre, prestiti o trasporti. Oltre alle attuali misure di sicurezza e al valore della collezione, numerose altre considerazioni incidono sul costo dell’assicurazione artistica istituzionale. Questi includono la storia delle rivendicazioni precedenti, la reputazione dell’istituzione e il tipo di arte coperta.
Il valore dell’opera d’arte è un fattore critico nel determinare il costo dell’assicurazione. Maggiore è il valore dell’opera d’arte, maggiore sarà il premio. Alcuni esempi:
Old Master: le opere d’arte del periodo degli Antichi Maestri, che va dal XIV al XVIII secolo, sono spesso considerate inestimabili e costose da assicurare. L’alto valore e la rarità di queste opere d’arte le rendono un bersaglio privilegiato per furti o danni.
Arte contemporanea: l’arte contemporanea, che comprende opere realizzate dopo la seconda guerra mondiale, è spesso valutata in base alla reputazione dell’artista. Questo di solito significa premi assicurativi più elevati. L’arte contemporanea può anche essere più fragile, poiché utilizza materiali o tecnologie non convenzionali che possono essere difficili da riparare o sostituire.
Sculture: le sculture possono essere difficili da assicurare a causa delle loro dimensioni, del loro peso e della difficoltà di ripararle se danneggiate. Le grandi sculture all’aperto sono particolarmente vulnerabili a furti e atti vandalici.
Gioielli, orologi e oggetti preziosi: Questi pezzi spesso richiedono una copertura di valore elevato perché sono anche esposti a un rischio maggiore di furto, danneggiamento o smarrimento a causa delle loro piccole dimensioni e portabilità.
A questo punto meglio affidarsi e farsi sempre consigliare da operatori del settore specializzati in fine-art