Welcome To Our Awesome Magazine WordPress Theme
 

Qual è il futuro per noi e per l’intelligenza artificiale? Condividere idee e collaborare in un istante


Qual è il futuro per noi e per l’intelligenza artificiale?

  • Eccitazione al suo potenziale.
  • Delizia per la velocità della sua produzione.
  • Sorpresa per i contenuti inaspettati e spesso sconcertanti che produce.
  • Disillusione quando ci siamo resi conto che non può sostituire la comprensione e l’intuizione umana.
  • Ed euforia per lo stesso motivo.
  • Ci siamo resi conto che, nonostante il suo potenziale rivoluzionario, l’intelligenza artificiale non è una bacchetta magica. La risposta è un atto sia critico che creativo. Richiede pensiero profondo e analisi mescolati a sperimentazione e abilità. Si tratta di avere sia una visione che le capacità cognitive e tecniche per realizzarla.

Written by

Fondatore, editore e direttore responsabile di JACH - Journal of Art & Heritage. Opera nel settore dell’Art Wealth Management e nello specifico nella valorizzazione delle collezioni e patrimoni familiari. Lunga esperienza nella comunicazione finanziaria e istituzionale che ne fa una delle sue principali specializzazioni. Responsabile di FIRSTArte del quotidiano di Economia e Finanza FIRSTonline. Già docente universitario in Economia dell’Arte. Giornalista, autore di libri e responsabile di collane editoriali dedicate all’arte e mercato. Socia: Mensa e ICOM International Council of Museums Italia. Opera come Consulente accreditato OAM (Organismo Agenti e Mediatori finanziari) in Finanza d'Impresa

No comments

LEAVE A COMMENT